La delega è un processo win-win: quando funziona, vincono tutti.
Uno degli aspetti molto sentiti dagli imprenditori è la difficoltà a effettuare una delega completa ai propri collaboratori. L’imprenditore che gestisce una piccola media impresa generalmente tende a occuparsi di tutti gli aspetti della propria azienda in prima persona, includendo le attività operative quotidiane che potrebbero essere affidate ai propri collaboratori.
Questa situazione, se da un lato nasce dalla volontà di mantenere il controllo, dall’altro rischia di diventare un limite. Delegare non significa perdere autorità o responsabilità, ma anzi, permette di concentrarsi su attività più complesse e strategiche che necessitano della totale attenzione dell’imprenditore. L’imprenditore è chiamato a gestire tutte le aree della propria azienda: dall’amministrazione al marketing, dagli acquisti ai prodotti e servizi, fino alla vendita.
Deve far conoscere alla propria clientela i suoi prodotti, i servizi offerti e occuparsi della qualità, sia in termini di prodotto che di servizio. Inoltre, è responsabile della gestione dei collaboratori, della promozione dell’azienda, del marketing, della comunicazione, della presenza sui social e del continuo aggiornamento per portare innovazione all’interno dell’attività.
A queste mansioni si aggiungono le relazioni con commercialisti, banche, fornitori e normative da rispettare, oltre alla gestione di pagamenti e scadenze. Ogni mattina, al suo arrivo in azienda, spesso si trova sopraffatto da un’ondata di situazioni da affrontare e risolvere, senza avere un momento di tregua per riflettere su aspetti strategici o pianificare il futuro dell’impresa.
Un’azienda come un meccanismo di orologio
Proviamo a immaginare l’azienda come un complesso meccanismo di un orologio, dove ogni ingranaggio ha il suo ruolo specifico per far funzionare l’insieme.
L’imprenditore, in questa visione, non dovrebbe occuparsi di ogni singolo ingranaggio, ma assicurarsi che siano correttamente oleati e funzionanti. Solo così il meccanismo può muoversi in modo fluido e preciso.
Più facile a dirsi che a farsi!
La crescita di un’azienda è un percorso che richiede strategie ben definite e azioni pianificate. L’imprenditore è quella figura chiave che riesce a trasformare obiettivi complessi in traguardi concreti e accessibili, grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate e metodologie di lavoro specifiche.
Perché delegare è una sfida?
La difficoltà di delegare nasce da molteplici fattori, sia personali che organizzativi:
- abitudini consolidate: anni di gestione autonoma creano schemi difficili da modificare;
- paura di perdere il controllo: affidare responsabilità importanti ad altri può generare insicurezza;
- scarsa fiducia nei collaboratori: la convinzione che nessuno possa svolgere il lavoro “bene come me”;
- mancanza di un processo chiaro: spesso non esistono procedure strutturate per facilitare la delega;
- esperienze negative passate: errori o fallimenti precedenti possono scoraggiare ulteriori tentativi di delega;
- comunicazione trasparente: coinvolgi il team nelle decisioni, spiegando i benefici della delega per tutti.
Inoltre, molti imprenditori si trovano intrappolati in dinamiche consolidate che li portano, quasi automaticamente, a compiere sempre le stesse azioni, rendendo difficile introdurre cambiamenti significativi.
I benefici della delega
Delegare in modo efficace offre vantaggi significativi sia per l’imprenditore che per l’azienda:
- crescita aziendale: la delega consente all’imprenditore di concentrarsi su decisioni strategiche, portando a una maggiore efficienza e a risultati migliori;
- sviluppo del team: affidare responsabilità ai collaboratori li aiuta a sviluppare competenze e a sentirsi più coinvolti nel successo dell’azienda e alla possibilità di evidenziare i propri talenti;
- maggiore focalizzazione: liberandosi di compiti operativi, l’imprenditore può dedicarsi alle attività che richiedono la sua attenzione esclusiva;
- maggiore soddisfazione dei clienti: un team più competente e motivato garantisce un servizio di qualità superiore;
- tempo per l’innovazione: con più tempo libero, l’imprenditore può esplorare nuove opportunità di crescita e sviluppo.
Le conseguenze della non – delega
Non delegare ha conseguenze negative non solo per l’imprenditore, ma anche per l’azienda nel suo complesso:
- burnout: l’accumulo di compiti e responsabilità porta a uno stato di esaurimento fisico e mentale;
- stagnazione aziendale: l’imprenditore non riesce a concentrarsi su aspetti strategici, limitando la crescita dell’azienda;
- sviluppo limitato del team: i collaboratori non hanno l’opportunità di crescere professionalmente e acquisire nuove competenze;
- ridotta capacità innovativa: l’imprenditore, sommerso dalle operazioni quotidiane, ha meno tempo per dedicarsi all’innovazione. Iniziare a delegare non è sempre semplice, soprattutto per chi è abituato a gestire tutto in autonomia.
Ecco le azioni principali su cui è fondamentale concentrarsi prima di mettere in atto la delega: • identificare le azioni giuste: tutto è delegabile?
- introdurre nuove abitudini: rendere la delega un’abitudine consolidata;
- superare le resistenze personali: affrontare le paure legate alla delega attraverso un supporto personalizzato, se necessario;
- formare il team: i collaboratori devono essere preparati e motivati ad assumere nuove responsabilità.
Come iniziare a delegare
Implementare un processo di delega efficace richiede pianificazione e consapevolezza.
Ecco alcuni passi pratici:
- identificare i compiti da delegare;
- scegliere i collaboratori;
- stabilire un processo chiaro;
- monitorare e fornire feedback;
- iniziare gradualmente.
Un consiglio fondamentale
Per poter delegare efficacemente, l’imprenditore deve conoscere a fondo il compito che desidera affidare. Questo gli permette di istruire e affiancare il collaboratore nel processo iniziale, monitorando l’andamento della formazione fino a quando il collaboratore non dimostra piena autonomia e competenza. Delegare è una competenza fondamentale per qualsiasi imprenditore che desidera far crescere la propria azienda in modo sostenibile. Non si tratta di rinunciare al controllo, ma di valorizzare il proprio tempo e le competenze del team. Con un processo strutturato e un approccio graduale, la delega può trasformarsi in una leva fondamentale per il successo aziendale.
L’articolo è stato pubblicato sulla rivista Platform Optic di gennaio 2025.