Categoria: Informatizzazione per il Centro Ottico

Informatizzazione per il Centro Ottico
Rossella Bianchi

WhatsApp Business: cosa dovresti sapere

Indice: La differenza tra WhatsApp e WhatsApp Business WhatsApp Business: le regole di utilizzo Quali sono i costi di WhatsApp Business? WhatsApp Business API: integrazione con altri software Quali aziende

Leggi Tutto »
ricerche-sell-out-bludata
Informatizzazione per il Centro Ottico
Rossella Bianchi

La gestione dei dati nel centro ottico

Le aziende di successo basano le loro strategie sull’analisi dei dati e monitorano costantemente i risultati delle attività e campagne poste in essere. Una buona parte dei dati necessari per

Leggi Tutto »
ottico-di-carta
Informatizzazione per il Centro Ottico
Alessandra Salimbene

L’ottico di carta – non è solo questione di informatica

Ho fatto il primo “tour” di evangelizzazione informatica circa 18 anni fa: collaboravo con un gruppo nazionale per cui avevo progettato e sviluppato un sistema di fatturazione centralizzata e un portale e-business ante-litteram e ho incontrato, negozio per negozio, credo almeno 50 insegne per spiegar loro i vantaggi e la necessità di questo nuovo approccio.
L’ho fatto per questo, ma anche per l’utilizzo della posta elettronica al posto del fax, per l’utilizzo degli strumenti informatici a supporto della vendita, poi per l’utilizzo del web e infine dei social network.

Insomma, non è un segreto che io appartenga alla categoria che nel marketing chiamano dei “first adopter” o dei pionieri, ovvero coloro che quando c’è un’innovazione tecnica sono i primi ad approcciarla e non è altrettanto un segreto che questo orientamento all’innovazione, alla ricerca di una visione di insieme che consenta di sfruttare le opportunità della tecnologia per migliorare i processi, rendere più agile il lavoro e, soprattutto, rendere più piacevole l’esperienza di acquisto dei clienti.

Leggi Tutto »
ecommere centro ottico
Informatizzazione per il Centro Ottico
Alessandra Salimbene

Non è colpa dell’ecommerce

Sempre più sovente, da qualche anno ormai, mi capita di sentire che i clienti si lamentano della “crisi” o della flessione delle vendite incolpando l’ecommerce.
Le due frasi più frequenti sono:

La gente si prova gli occhiali in negozio e poi compra on line.

Le lenti a contatto ormai si comprano su internet.

Il primo fenomeno, in particolare, si riferisce al cosiddetto SHOWROOMING: il negozio fisico diventa una sorta di show-room dove verificare i prodotti e on line si fa l’acquisto.

Leggi Tutto »
ebook-importanza-dati-centro-ottico
Informatizzazione per il Centro Ottico
Alessandra Salimbene

L’importanza dei dati per il Centro Ottico diventa un e-book

Quando ho iniziato a pensare alla costruzione di un modello teorico che potesse sintetizzare il sistema di marketing del centro ottico, mi sono ritrovata a chiedermi come e dove collegare il sistema informatico.
Nel Retail Marketing Puzzle, che avevamo utilizzato fino ad ora, il sistema informatico era una delle tessere, ma questa collocazione non mi dava soddisfazione: così come per ciò che concerne i sistemi digitali di comunicazione, infatti, la gestione del dato, la sua elaborazione e il suo utilizzo per la strategia aziendale sono elementi fondanti, fondamentali e trasversali a ogni aspetto di qualunque modello di marketing.
Ho quindi deciso di tenere fuori dalla ruota il sistema informatico e i mezzi della comunicazione digitali, catalogandoli a parte, per l’appunto, come mezzi che alimentano e permettono di vivere ogni aspetto della mia “ruota”.
Leggi Tutto »
database-clienti
Informatizzazione per il Centro Ottico
Alessandra Salimbene

L’importanza della corretta raccolta dei dati dei clienti… e non solo

Il mercato è liquido

I clienti non sono più fedeli a priori, né per comodità né, tanto meno, per riconoscenza. La fedeltà e il ritorno periodico del cliente vanno guadagnati. I clienti sono persone che vivono in un mondo connesso e mobile e sono sottoposti a continue sollecitazioni relative a prodotti alternativi, canali di vendita alternative, proposte alternative.

La segmentazione non esiste più

O meglio la segmentazione è arrivata al suo apice estremo, diventando personalizzazione totale: le persone vanno gestite e trattate singolarmente, dando dimostrazione, in ogni azione, di conoscerle nella loro unicità, nella loro storia, nelle loro esigenze specifiche.

La comunicazione è diventata human-to-human

Non si parla più di pubblicità, non servono più le campagne come le pensavamo prima: si parla di relazione tra persone, ad esempio tra l’ottico e ognuno dei suoi clienti o potenziali tali, che sempre di più è diventata una relazione alla pari.

Leggi Tutto »