Skip to content
salimbene-occhiali

Una questione di priorità

Creare una strategia imprenditoriale, anche di breve periodo, è fondamentale per ottenere i risultati desiderati, far crescere il proprio Centro Ottico e, soprattutto, disporre di indicatori efficaci per misurare e comprendere se il percorso intrapreso è quello corretto.

L’importanza della motivazione

La business strategy è un tema fondamentale di cui ho spesso parlato nei miei corsi e che è oggetto specifico di molti dei miei servizi di consulenza e formazione. Tuttavia, quasi trent’anni di pratica sul campo mi hanno resa consapevole che lavorare approfonditamente nella fase strategica non garantisce il successo se manca una motivazione profonda nelle persone coinvolte. È proprio questa motivazione che porta alla costanza e alla fiducia necessarie per perseguire con determinazione gli obiettivi stabiliti.

La sfida della quotidianità

Trovare il focus nella fase di analisi e pianificazione, infatti, è relativamente semplice: ci si trova in contesti protetti, si hanno a disposizione dati e progetti, e ho la possibilità di creare una connessione diretta con i miei interlocutori, offrendo loro una visione chiara di ciò che stiamo progettando e del perché.

Lo scoglio più grande emerge quando si torna alla quotidianità della propria attività e subentrano abitudini consolidate, timori personali e interferenze esterne (che tipicamente hanno una visione parziale del progetto e spesso si mostrano ostili ai cambiamenti). Diventa allora più complesso identificare chiaramente quali siano le azioni giuste da compiere.

Più di tutto, ciò che può creare difficoltà nel seguire il piano è:

  • L’emotività dell’imprenditore o dell’imprenditrice.
  • La fretta di vedere risultati immediati.
  • La paura di prendere decisioni errate.
  • La FOMO (Fear Of Missing Out, paura di perdersi qualcosa), che porta a voler fare tutto e subito.

Attività prioritarie nel Centro Ottico

Le attività che si possono (o dovrebbero) svolgere per costruire un Centro Ottico stabile e di successo sono numerose. Alcune sono più coinvolgenti e “glamour”, altre più noiose e laboriose, altre ancora generano timore:

  • Coinvolgenti e glamour: arricchire l’assortimento, rinnovare gli arredi, organizzare eventi, introdurre tecnologie innovative.
  • Noiose e laboriose: lavorare sui dati, effettuare chiamate ai clienti, completare il database, aggiornare l’inventario, cambiare il software gestionale.
  • Quelle che fanno paura: smettere di applicare sconti selvaggi non motivati.

Più la situazione del Centro Ottico è problematica, maggiore sarà il lavoro di ristrutturazione necessario per riportarlo all’equilibrio e al successo, privilegiando inizialmente gli aspetti strutturali interni.

Brian Tracy, esperto di produttività personale e autore del libro “21 modi per smettere di procrastinare”, ha coniato il motto “Eat the frog”, ovvero “mangia la rana”, suggerendo di affrontare subito le attività meno piacevoli:

“Se devi mangiare una rana, fallo come prima cosa al mattino, così puoi passare la giornata sapendo che il peggio è già alle spalle.” – Brian Tracy

Lo schema di priorità

Per quanto riguarda la strategia imprenditoriale del Centro Ottico Indipendente, ho elaborato uno schema che parte dal cuore dell’impresa e procede progressivamente verso l’esterno:

  1. Strategia: definire chiaramente chi si è, chi si vuole diventare, e come raggiungere questi obiettivi.
  2. Architettura informatica: avere un software gestionale efficace, formazione adeguata per il personale, punti di accesso sufficienti e gestione corretta dei dati.
  3. Assortimento: mantenere un magazzino equilibrato per tipologie, varietà e fasce di prezzo con rotazione efficiente.
  4. CRM: attivare un sistema efficace di gestione della relazione con il cliente.
  5. Allestimento del Centro Ottico: investire significativamente solo dopo aver consolidato i primi quattro punti. Curare inizialmente l’illuminazione e piccoli aggiustamenti.
  6. Investimenti in comunicazione e pubblicità: rafforzare il brand e ampliare la clientela solo dopo aver stabilizzato la struttura interna.

Successivamente, vanno affrontate tutte le altre attività che arricchiscono l’offerta e migliorano la customer experience. Parallelamente, è essenziale un piano di formazione e supporto continuo per il personale e i titolari, per acquisire competenze e gestire la fatica del cambiamento iniziale.

Come mantenere il focus

Non si può fare tutto contemporaneamente, perché questi step sono interconnessi e ciascuno costituisce la base per sfruttare al meglio i successivi. La velocità con cui si procede dipende dalla situazione specifica dell’azienda, dalle risorse disponibili e dal coinvolgimento delle persone.

Ogni giorno, davanti a nuove proposte, idee estemporanee o suggerimenti “miracolosi” trovati sui social, è fondamentale chiedersi:

“Questa azione è davvero coerente con i miei obiettivi? Sottrae concentrazione e risorse al piano già delineato?”

Quando entro in contatto con aziende in difficoltà, noto spesso che i problemi derivano più da azioni disordinate e prive di priorità, che da fattori esterni come concorrenza o mercato.

In conclusione, la vera sfida consiste nel mantenere il focus e la disciplina operativa, rispettando le priorità strategiche definite con chiarezza. Solo così sarà possibile garantire crescita e stabilità durature al proprio Centro Ottico.

Picture of Alessandra Salimbene

Alessandra Salimbene

Alessandra Salimbene si occupa di digital e retail marketing da sempre con una specializzazione verticale all’interno del settore ottico. Nella sua carriera professionale ha avuto modo di collaborare con aziende di ogni area e livello, dal singolo centro ottico, al grande gruppo, a varie catene e con l’industria del settore in attività di trade marketing e formazione. Attualmente dirige l’agenzia Charismatica Ltd, con cui propone servizi di comunicazione, marketing, formazione e coaching fortemente orientati alla creazione di relazioni carismatiche e durature con i mercati di riferimento, sostenendo una crescita costante ed etica delle realtà in cui opera, attraverso l’utilizzo integrato dei mezzi di comunicazione on line e off line.
Condividi su

Post collegati